Il Responsible Jewellery Council è un’associazione internazionale senza scopo di lucro che raggruppa più di 1.100 imprese operanti in tutta la filiera che alimenta il comparto dei diamanti, dell’oreficeria e dei platinoidi, dall’estrazione mineraria al commercio al dettaglio. I membri del RJC sono impegnati a promuovere il rispetto dell’etica, dei diritti umani e dell’ambiente adottando buone pratiche sociali e ambientali, in modo trasparente e in tutta la filiera. Lo scopo di questo impegno è di offrire garanzie credibili sia sulla qualità dei prodotti sia sull’eticità della filiera di produzione. Il RJC ha sviluppato un sistema di certificazione a cui tutti i membri devono attenersi e il cui rispetto deve essere verificato da un certificatore accreditato.
C.G.S., in qualità di membro del RJC, deve svolgere la propria attività d’impresa in conformità ai requisiti del RJC adottando politiche e sistemi di gestione che garantiscono il rispetto dei principi sopracitati.
Da Aprile 2017, C.G.S. è membro certificato del RJC, avendo adottato il sistema di standard RJC in ogni fase della produzione e della lavorazione dei gioielli, garantendo la piena applicazione di pratiche etiche e responsabili tramite un sistema di controllo indipendente. Come membro certificato, C.G.S. ha dimostrato la piena conformità del proprio modello di business agli standard e ai requisiti etici dell’organizzazione. Nel gennaio 2024 C.G.S. ha ottenuto il rinnovo della certificazione RJC – Code of Practices e della certificazione RJC – Chain of Custody.
Il rinnovo conferma l’impegno di C.G.S. nella promozione di pratiche etiche e responsabili nell’ambito delle operazioni commerciali e della gestione dell’attività.
CGS srl ha regolarmente verificato che tutti i materiali preziosi utilizzati nel proprio ciclo produttivo provengano da aziende certificate RJC COP e COC
Tale verifica è stata effettuata controllando direttamente nei siti web di RJC la validità dei certificati delle aziende di affinazione e dei fornitori di argento e oro da cui si approvvigiona CGS srl
Il sistema di gestione di CGS srl, infatti, prevede politiche e procedure con responsabilità chiare e formazione adeguata al personale coinvolto per garantire la corretta attuazione della “Due diligence per approvvigionamento responsabile da aree di conflitto e alto rischio”, in conformità con quanto richiesto da RJC COP 2019, punto 7, e dalla Guida OCSE, Step 5.
Il sistema prevede che ogni anno, in occasione del Riesame della Direzione, venga effettuata una valutazione dei rischi andando a controllare la validità delle certificazioni richieste così come descritto sopra ed il rispetto dei diritti umani.
30/07/2024
La Direzione
C.G.S. srl opera nella produzione di semilavorati in oro e argento e gioielli finiti e per conto terzi, la visione della Direzione è di mantenere il posizionamento e accrescerlo, per far questo l’organizzazione è attenta ai fattori esterni e alle loro modifiche in termini di esigenze tecniche, di prodotto, settoriali, servizio, culturali, sociali, ambientale, normativo e legislativo.
C.G.S. srl ha adottato lo standard Code of practices – CoP e si fa garante di promuovere prassi responsabili dal punto di vista etico, dei diritti umani, sociale e ambientale in tutta la filiera dell’oro e dei platinoidi.
C.G.S. srl è attenta ai fattori strategici per conseguire specifici obiettivi di sviluppo che di volta in volta sono declinati nelle indicazioni strategiche della Direzione.
C.G.S. srl è attenta ai fattori interni tipici del settore, dalla soddisfazione dei soci, alla soddisfazione e sviluppo delle risorse umane, dall’impiego di risorse finanziare per promuovere gli investimenti, all’attenzione sugli aspetti di sicurezza e ambiente.
C.G.S. srl è attenta ai fattori di sostenibilità interna ed esterna che si esplicano negli aspetti etici del lavoro, sociali e ambientali per questo ha fatto propri anche gli obiettivi RJC (Responsible Jewellery Council), condividendo l’obiettivo generale di una filiera responsabile a livello mondiale che promuova la fiducia nei confronti dell’industria globale della gioielleria attraverso l’adozione del Codice di Procedura RJC per l’applicazione di pratiche sostenibili in tutta la filiera dell’oro e dei platinoidi dall’estrazione alla vendita al dettaglio .
Ci impegniamo a condividere le linee guida OCSE (Responsible Supply Chains of Minerals from Conflict-Affected and High-Risk Areas) integrando nella nostra organizzazione considerazioni etiche, relative ai diritti umani, sociali e ambientali nelle nostre attività quotidiane, a denunciare e non praticare la corruzione, le false dichiarazione di provenienza, il riciclaggio di denaro e al pagamento di imposte, oneri e diritti ai governi, al rispetto della legislazione nazionale e internazionale.
C.G.S. srl si impegna a rispettare i diritti umani fondamentali e la dignità del singolo individuo, secondo la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani sancita dalle Nazioni Unite.
Non verrà tollerato il ricorso al lavoro minorile.
C.G.S. srl si impegna a non fare ricorso ad alcuna forma di lavoro forzato, su cauzione, a contratto vincolato e a non limitare la libertà di movimento di dipendenti e lavoratori subordinati.
Ci impegniamo a non operare alcuna discriminazione di razza, appartenenza ad etnie, casta, paese di origine, religione, inabilità, sesso, orientamento sessuale, appartenenza a sindacato, gravidanza, affiliazione politica, stato coniugale, aspetto fisico, età o altra restrizione non consentita nel posto di lavoro.
Ci impegniamo a sostenere e condividere il Sistema di Garanzie (SdG) del World Diamond Council a supporto del processo KPCS (Kimberley Process Certification Scheme) mantenendo la tracciabilità all’interno della filiera.
Ci impegniamo a:
• richiedere ai fornitori di presentare garanzie in merito a tutti i diamanti lavorati
• informare per iscritto i fornitori sull’obbligo di presentare tali garanzie
• conservare le garanzie per almeno cinque anni.
Ci impegniamo a diffondere la nostra politica ed il nostro impegno in tutta la filiera.
In sintesi una organizzazione che evolva nella cultura sociale e che produca benessere, consapevolezza e sia sostenibile negli anni per la soddisfazione di tutte le parti interessate.
30/07/2024
La Direzione